La ricerca nel DIE si muove in due direzioni principali: ricerca di base a lungo termine e ricerca applicata. La ricerca di base si occupa di concetti e tecnologie avanzate in un’ottica temporale futura di 10-15 anni, mentre la ricerca applicata si occupa di concetti che verranno utilizzati nel settore industriale entro i 3-5 anni. La ricerca di base fornisce le basi per sviluppare le competenze tecnologiche necessarie a portare avanti la ricerca applicata.
Tematiche di ricerca
Oggi la ricerca si svolge però con un approccio multidisciplinare e affronta in modo integrato tematiche riguardanti specifici scenari applicativi o sistemi. Da questo punto di vista, le attività di ricerca del nostro Dipartimento si concentrano nelle seguenti aree tematiche:
La qualità della nostra ricerca è testimoniata dalle pubblicazioni, dai brevetti, dalla partecipazione a reti e progetti di ricerca internazionali e nazionali, dai finanziamenti ottenuti, dall’attività di revisione di lavori scientifici e di progetti di ricerca, dagli accordi di collaborazione e di scambio di ricercatori con istituzioni straniere, dall’organizzazione di seminari e congressi, dalla partecipazione a consorzi di ricerca, dagli spin-off a cui ha dato vita, dal supporto fornito a imprese e ad altri soggetti pubblici e privati.
I laboratori del Dipartimento di Ingegneria Elettronica sono:
- Laboratorio di Microelettronica ed Architetture VLSI per il DSP
- Laboratorio ELTlab
- Laboratorio Mimeg (microwave and millimeter- wave electronic group)
- Laboratorio di Misure e Processamento di Segnali e Immagini
- Laboratorio di Micro-Nano-Sistemi e Circuiti di Interfaccia
- Laboratorio di Optoelettronica
- Laboratorio reti di Telecomunicazioni
- Laboratorio di Sensori e Microsistemi
- Laboratorio di Telecomunicazioni Satellitari
- RadarLab – Laboratorio di Radar e Navigazione
- Laboratorio HASCON (Hardware and Algorthms for Systems of COmmunication and Navigation)
- Laboratorio HITEG 1 – 2